Il mese di Maggio è tra quelli più cantati nella canzone napoletana. Il mese dei fiori ha contribuito alla nascita di grandi capolavori come “Era de Maggio” famoso in tutto il mondo.

La playlist delle canzoni napoletane dedicate a Maggio

A Napoli il mese di Maggio viene percepito come uno stato d’animo che oscilla tra la leggerezza e il desiderio di rinascita, di sbocciare come un fiore.
Il fiore emblematico di questo mese é la rosa che incarna la bellezza femminile e la passionalità.
“A passiona mia erano ‘e rose” di Totò parla del profumo intenso delle rose che rievoca il ricordo di una passione sbocciata che resta impressa nella mente per sempre.
Tante sono state le canzoni del repertorio classico napoletano dedicate a Maggio, ma i giovanissimi hanno iniziato ad apprezzare il fascino di questo mese grazie alla 9 Maggio di Liberato.
Liberato è diventato in breve tempo un fenomeno mediatico con questo pezzo, ma prima di lui tanti autori della canzone napoletana hanno prodotto canzoni e poesie che hanno elogiato la bellezza, i colori e i profumi di Maggio.
Tra le canzoni riconosciute a livello mondiale c’è “Era de Maggio“, un grande successo del poeta Salvatore Di Giacomo considerato un vero capolavoro della canzone napoletana.
Era de Maggio è una canzone d’amore che ha il potere di farti vivere un’esperienza sensoriale unica.
Era de Maggio quando è fiorito l’amore tra questi due innamorati costretti ad allontanarsi, ma che si promettono di ritrovarsi di nuovo a Maggio nello stesso “ciardino di rose” dove si erano amati.
L’aria dolce maggese ha contribuito alla nascita di tanti altri successi della musica napoletana tra cui Torna Maggio, Maggio si tu, Na sera e Maggio e Rusella e Maggio se ne va.
Maggio mese dei fiori e della cultura

Il repertorio classico napoletano, tra cui quello dedicato a Maggio, continua a vivere grazie ai concerti organizzati da Napulitanata. Un viaggio nella musica classica napoletana che ha scritto un pezzo di storia importante della città di Napoli.

Maggio é il mese dei fiori, della musica e soprattutto della cultura. Infatti vengono aperte eccezionalmente le porte di siti archeologici e luoghi culturali che sono fuori dai soliti circuiti turistici.

Le associazioni e le fondazioni partenopee si impegnano affinché venga data la possibilità al pubblico di godere di questi tesori nascosti.
Nasce così il Maggio dei Monumenti a Napoli ricco di iniziative culturali a cui vale la pena partecipare.
Una opinione su "Maggio nella canzone napoletana"