Maggio nella canzone napoletana

Il mese di Maggio è tra quelli più cantati nella canzone napoletana. Il mese dei fiori ha contribuito alla nascita di grandi capolavori come “Era de Maggio” famoso in tutto il mondo. La playlist delle canzoni napoletane dedicate a Maggio A Napoli il mese di Maggio viene percepito come uno stato d’animo che oscilla traContinua a leggere “Maggio nella canzone napoletana”

Ai margini della città nasce “Metropolitano” di Toni Guido feat Peppoh

Gli ultimi della corsa, gli ultimi della classe e poi gli ultimi della società.
Ultimi solo perché non riescono ad emergere e sono rilegati ai margini della società.
Metropolitano di Toni Guido feat Peppoh vuole essere il grido di chi non ha voce.

La musica è vitale per Tommaso Primo: una chiacchierata con il cantautore partenopeo in occasione della Festa della Musica.

Ho deciso di celebrare la musica parlando di Tommaso Primo che è un artista dai valori autentici come i miei. Mi piace molto la semplicità e la genuinità con cui racconta le storie protagoniste delle sue canzoni. Storie originali di vicoli, di periferie, di uomini, di donne che sanno di mare e di tufo. Storie vere che pendolano tra la leggerezza e una vena di malinconia.

La Bibbia cantata in napoletano: Veronica Simioli esordisce con Qoelet.

Della concezione del tempo che passa è ciò a cui si è ispirata Veronica Simioli, vocalist dei Sud58, che esordisce come cantautrice con il brano Qoelet. Un brano che, sin dalle prime note smuove una forza interiore che è difficile spiegare a parole, ma che sa di positività e speranza. Il brano si inserisce nel progetto HÈSED del parroco Don Pasquale Di Giglio i cui proventi saranno devoluti in beneficenza all’Associazione “Caritas Inter Parrocchiale Don Pasquale Borredon”.