Guajira Project: progetto musicale per riscrivere le pagine della musica partenopea partendo dal passato.

Non adoro essere abitudinaria, ma vi confesso che un’abitudine ce l’ho. La mattina appena mi sveglio accendo la radio e poi prendo il caffè per affrontare una nuova giornata. Non mi sintonizzo sulla prima radio che capita, anzi su una nello specifico che mi fa conoscere delle chicche musicali che appartengono sia al passato che all’attualità.

Oggi dedico il mio post ai Guajira Project che hanno reso attuale un pezzo del grande maestro Peppino GagliardiO primmo ammore” che risale agli anni 70 riproponendolo in chiave latin jazz. Premetto che sono molto legata al passato della musica partenopea che in realtà non è proprio passato dato che questa musica continua a vivere attraverso le rivisitazioni di artisti che cercano di farsi spazio nell’attualità.

 

I GuajiraProject è un progetto musicale che intende riallacciare il legame tra la napoletanità e la contemporaneità, in un cross-over di generi musicali che produce un sound raffinato ma fruibile, comunicativo, diretto.

L’incontro tra Nino Pomidoro, percussionista e produttore dall’anima latina, Vincenzo Di Girolamo, poliedrico chitarrista e compositore, ed  Antonio Caiazzo, cantautore ed interprete passionale, ha fatto sbocciare nei cuori di questi tre giovani artisti napoletani l’esigenza di rileggere e riscrivere le pagine della musica partenopea partendo da quello che c’è stato per dar vita ad una fusione stilistica innovativa dal sapore romantico, che si muove, viaggia e si declina in un percorso sonoro che avvicina i colori Sudamericani alle calde atmosfere del mediterraneo.

A completare la band e ad arricchire il groove e gli arrangiamenti ci sono Vittorio De Sangro, pianista sensibile e tastierista, e Gianluca Russo, talentuoso bassista, i quali contribuiscono alla realizzazione del progetto di rivoluzione musicale, che mira a dare voce alla musica ed al popolo napoletano, oramai emarginato ed etichettato, destino accomunabile al popolo dimenticato della Guajira, penisola dell’America del Sud che affaccia sul Mare Caraibico e da cui proviene la scelta del nome della band.

 

 

Pubblicato da Valeria

Napoletana verace, classe 89. Laureata in Culture Digitali e della comunicazione presso la facoltà di Sociologia dell'Università Federico di Napoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: