Tra gli artisti partenopei che apprezzo tanto c’è Enzo Gragnaniello. Enzo è un napoletano doc, nato sui Quartieri Spagnoli. La sua è una musica viscerale che ti entra nell’anima fino a farti sentire le vibrazioni. Basta chiudere gli occhi per volare con le sue melodie tipicamente partenopee. E’ apprezzato da tutte le generazioni, dai più giovani ai diversamente giovani.
Ieri,alla Feltrinelli di Napoli, il maestro ha presentato il suo ultimo cd Misteriosamente e l’ha intonato davanti ad un’accanitissima folla che non vedeva l’ora di ascoltarlo. In questo meraviglioso cd ci sono delle straordinarie collaborazioni con il mitico Raiz degli Almamegretta, il magico Nino Buonocore e altri artisti partenopei.
Enzo Gragnaniello nasce a Napoli il 20 ottobre 1954 e compone le prime canzoni a 18 anni; naturalmente riguardano storie dell’unico universo che conosce. Storie sentite in osteria da chi aveva fatto la guerra, storie di emarginati, di chi passa la vita in galera e di chi si nasconde dietro un bicchiere di vino e la notte la passa per strada. Sono canzoni d’amore e di rabbia, ma ciò che non manca mai, anche nelle storie più disperate è la speranza e la personalissima interpretazione.
Fiore all’occhiello nella sua carriera artistica è il riconoscimento che gli viene attribuito per ben tre volte con il “PREMIO TENCO” per la migliore canzone dialettale. Numerose sono le sue collaborazioni con altri artisti come autore: per Mia Martini scrive le straordinarie “Stringi di più” e “Donna”. Nel 1991 rilancia la canzone napoletana moderna con il brano “Cu’mmè” che interpreta con la stessa Mia Martini e Roberto Murolo. Il brano raggiunge una tale popolarità da essere tradotto in diverse lingue (va tuttora fortissimo in Spagna, Grecia e Brasile) e nel 1994 viene scelto come colonna sonora per lo spot televisivo del G7 che si tiene a Napoli in quell’anno.
Quanti ricordi, la mia seconda casa per anni quando vivevo a Napoli ❤
"Mi piace""Mi piace"
Io adoro le presentazioni alla Feltrinelli, soprattutto quando riguardano la musica della mia terra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io praticamente avrò lasciato la mia orma lato B sul diavano della Feltrinelli 😉
"Mi piace""Mi piace"