Omega e la guanteria napoletana: perché innamorarsi dei guanti artigianali

I guanti Omega non sono un semplice accessorio di moda, ma chi li sceglie porta con sé un pacchetto che include la storia della famiglia, una parte della tradizione della guanteria napoletana. Ecco perché innamorarsi dei guanti artigianali Omega.

ph Roberto Salomone

Ho avuto l’immenso piacere di essere accolta in casa Omega, una delle ultime fabbriche di guanti artigianali che si trova nel cuore del Rione Sanità.

Tra una chiacchiera e una tazza di caffè, mi ha colpito molto l’entusiasmo con cui Alberto Squillace porta la tradizione dei guanti artigianali in giro per il mondo da New York a Parigi passando per Seoul.

L’obiettivo di Alberto é di trasmettere i valori di un‘arte antica che ha conferito a Napoli un carattere fortemente identitario, rendendola la capitale dell’artigianato.

3 motivi per cui innamorarsi dei guanti artigianali Omega


ph Roberto Salomone

I guanti Omega sono il frutto della pazienza e della dedizione di una grande squadra di operai, o meglio, di una grande famiglia. Quindi scegliere un prodotto fatto a mano come i guanti Omega significa compiere un nobile gesto d’amore.

Ecco i tre motivi per cui innamorarsi dei guanti artigianali Omega:

  • 1 Un guanto artigianale non é un semplice accessorio, é un pezzo realizzato da una persona che ama ciò che fa e trasmette tutta la sua energia in ciò che crea.
  • 2 Quando acquisti un guanto artigianale stai contribuendo a sostenere la creatività e una tradizione che altrimenti potrebbe scomparire.
  • 3 Un guanto artigianale é frutto di ore di lavoro dedicate alla progettazione e alla realizzazione.

I tratti distintivi dei guanti Omega

ph Roberto Salomone

I guanti Omega si distinguono per il loro carattere romantico e per la loro raffinatezza. I guanti sono realizzati con i pellami più pregiati e foderati con pura seta e cachemire di Biella.

La loro realizzazione prevede ben venticinque passaggi fatti da venticinque persone diverse che si dividono tra la fabbrica e le abitazioni personali. Venticinque anime tra cui c’é una bella sinergia necessaria per produrre un accessorio di moda unico ed originale come il guanto Omega.

ph Roberto Salomone

I guanti Omega seguono le tendenze ma non rinunciano alla tradizione, al taglio a mano e alle cuciture con le vecchie macchine Singer. E la pelle dei guanti viene conciata alle falde del Vesuvio secondo un processo legato alla tradizione artigianale che risale all’epoca romana.

L’artigianalità e la qualità della pelle hanno fatto innamorare anche le piu importanti maison dell’alta moda internazionale che, ormai, sono diventate clienti fedelissime e affezionate.

La storia affascinante dei guanti Omega

ph Roberto Salomone

Con i Borboni Napoli diventò la capitale dei guanti artigianali, una tradizione che trovò la sua sede principale al Rione Sanità dove tutto ebbe inizio per la famiglia Squillace.

Alberto Squillace rappresenta la quinta generazione dei maestri guantai della Omega Gloves Srl, la più antica fabbrica di guanti fondata da Gennaro Squillace nel 1923.

Tour della guanteria napoletana in Casa Omega

ph Roberto Salomone

Alberto e il suo team accolgono con molta simpatia e cordialità le persone che arrivano in fabbrica.

Ogni giorno arrivano gruppi di turisti stranieri che sono innamorati della tradizione artigianale napoletana e sono affascinati dalla storicità del mestiere del guantaio.

Il mio tour in fabbrica é stata un’esperienza sensazionale che ha arricchito il mio bagaglio sia culturale che umano.

Ho scoperto di condividere con Alberto lo stesso amore per l’artigianato napoletano. La nostra vita profuma di creatività essendo cresciuti tra stoffe, forbici e pellami.

Durante il tour Alberto racconta, con gli occhi pieni di orgoglio, la storia della sua famiglia e mostra con fierezza il processo di realizzazione dei guanti artigianali.

Inevitabilmente i visitatori andranno via carichi portando con sé una parte della storia della famiglia Squillace e una parte della tradizione della guanteria napoletana.

Pubblicato da Valeria

Napoletana verace, classe 89. Laureata in Culture Digitali e della comunicazione presso la facoltà di Sociologia dell'Università Federico di Napoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: