Icone pop per la street art di Unplatonic

Con l’arrivo della primavera è ancora più piacevole passeggiare per i vicoli della città impreziositi dai colori della street art napoletana. La street art a Napoli è opera di artisti partenopei, ma anche stranieri. Le forme e i colori di questi murales mi aiutano molto nella fase di creazione dei miei contenuti e nelle ultime settimane i miei occhi sono stati attratti dalla vivacità di un nuovo progetto firmato UNPLATONIC.
L’icona pop di cui mi sono innamorata è quella dell’intramontabile diva partenopea Sofia Loren. Una rappresentazione che non passa inosservata perché Sofia con la sua bellezza e il suo imponente sorriso lascia tutti senza fiato. L’idea di utilizzare icone pop come la Loren è stata davvero geniale per attirare l’attenzione sul messaggio fulcro del progetto MAKE LOVE.

MAKE LOVE è un messaggio d’amore che ha un valore molto significativo in questo periodo molto delicato in cui tutto ciò di cui abbiamo bisogno è l’amore per oscurare la bruttezza che ci circonda. Se volessi tradurre MAKE LOVE in napoletano sarebbe FACIMME AMMORE e pronunciandolo mi accorgo che ha lo stessa forza comunicativa della versione in inglese incisiva e imperativa .
Come nasce la street art di Unplatonic

Il progetto UNPLATONIC nasce nel 2021 con l’intento di rappresentare l’amore nelle sue più svariate sfaccettature, soprattutto quelle più concrete, non platoniche come il nome del progetto indica. L’ideatore del progetto ha scelto l’imperativo “MAKE LOVE” fai l’amore che deve assolutamente diffondersi a macchia d’olio. MAKE LOVE è un urlo che UNPLATONIC vorrebbe far cadere a pioggia su tutti, nella maniera in cui ciascuno preferisce che sia la più trasgressiva o, viceversa, quella più romantica.
Non è un caso se il progetto sboccia come i fiori a primavera in questo momento storico particolare segnato da tensioni e intolleranze. MAKE LOVE vuole essere la via d’uscita da questo malessere che pervade questo periodo.
Con la street art di UNPLATONIC si aggiunge un nuovo strato di bellezza all’archeologia napoletana caratteristica per il suo continuo sovrastarsi con il passare dei secoli. Dalla Napoli sotterranea a quella della street art c’è sempre tanto da scoprire per comprendere l’identità di una città dai mille colori. Infatti sono tanti i tour della street art organizzati dalle guide turistiche campane e dalle associazioni culturali a cui vale la pena partecipare.