Poesia e arte diventano protagoniste del cambiamento: ecco l’obiettivo dell’associazione “Poesie Metropolitane”

Nella storia della cultura partenopea abbiamo imparato ad essere poetici da due grandi: Luciano De Crescenzo e Massimo Troisi.

I pensieri poetici del mitico Luigino o’ Poeta, personaggio del celebre film “ Così parlò Bellavista” mi hanno influenzato molto e sono sicura che sono impressi nella mente di ognuno di noi. Luigino interpreta quella che è l’essenza della maggior parte dei napoletani che affrontano la vita con poesia senza farsi affliggere dalle difficoltà del quotidiano. Da quelle difficoltà riescono a trarne il lato poetico grazie al quale riescono ad affrontare qualsiasi tipo di situazione o di ostacolo che si presenti nel corso della loro vita.

La poesia metropolitana, pane quotidiano dei napoletani, non conosce regole e metrica e smuove le coscienze. Una poesia che manifesta la sua forza sul territorio e per il sociale.

Dalla fusione tra poesia e arte è nata nel 2016 l’associazione no profit “Poesie Metropolitane”. L’associazione ha lo scopo di diffondere poesia nel sociale per la riqualificazione del territorio. Spazi urbani abbandonati vengono riqualificati: una semplice panchina o una saracinesca prende vita.

L’associazione vuole diffondere poesia inedita dando spazio ad autori emergenti organizzando varie iniziative come le gare creative. Durante le gare creative gli autori sono chiamati a gareggiare con componimenti poetici su diverse tematiche: dalla libertà all’ambiente.

Le gare nascono dall’intento di portare luce e bellezza nei posti più anonimi e degradati della metropoli.  Alla fine delle gare, le opere meritevoli diventano parte attiva del cambiamento: la poesia può dare nuova vita ad una panchina oppure ad una saracinesca o ancora uno scivolo, può trasformarsi in musica, opera teatrale, disegno, dipinto, fotografia.

Pubblicato da Valeria

Napoletana verace, classe 89. Laureata in Culture Digitali e della comunicazione presso la facoltà di Sociologia dell'Università Federico di Napoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: