Negli ultimi anni a rendere più affascinanti le mura antiche e i vicoli della città ci hanno pensato gli street artist. La Street Art, attualmente, si conferma come un movimento artistico, ma soprattutto come movimento socio-culturale.
Passeggiando per i vicoli più affollati del centro storico di Napoli sono rimasta affascinata da alcune opere di street art che rappresentano icone famose private dagli occhi. Alcune di queste legate a Napoli come Totò, San Gennaro, Pino Daniele, Massimo Troisi e altre internazionali come Picasso, la regina Elisabetta e Frida Kahlo.
Essendo molto curiosa mi sono chiesta chi ci fosse dietro questo progetto e il motivo per cui scegliesse di rappresentare delle icone senza occhi.
Ho scoperto che dietro a queste opere c’è Undeterred che è uno street artist napoletano molto orgoglioso delle sue radici. Ama i vicoli di Napoli che definisce caratteristici per le svariate personalità dei suoi abitanti. Ama tutto ciò che concerne la tradizione e il patrimonio culturale della città.
Il progetto Undeterred “L’Arte non guarda in faccia a nessuno” vuole rappresentare l’arte nella sua essenza: imperterrita, ostinata, presuntuosa, incorruttibile, democratica ed eterna. La vita passa, l’arte no. In realtà anche l’arte passa , ma lentamente perché più furba e non si fa coinvolgere. Ecco perché le opere rappresentano le icone del passato e del presente private dagli occhi.
La scelta di decorare le strade affollate del centro storico di Napoli non é stata casuale, anzi in questo modo la diffusione del messaggio avviene facendolo capitare per forza di cose sotto gli occhi di centinaia di passanti. Presto, però, le opere di Undeterred andranno a decorare anche le strade più periferiche della città.