Napulitanata alla Galleria Principe di Napoli: un viaggio di emozioni tra le melodie della canzone classica napoletana.

Tra le mie passioni c’è la musica e ascoltarla mi fa stare molto bene. Trovo nel canto una sorta di liberazione e spesso mi diletto a cantare le canzoni della tradizione classica napoletana che mi aiutano ad allontanare le energie negative.

Il mondo della canzone classica mi affascina tanto e e la mia curiosità è tale da spingermi ad analizzarne i testi dietro ai quali si celano delle storie interessanti. Ogni artista le interpreta a modo suo, secondo le sue corde e questo fa sì che la canzone classica napoletana si rigeneri e continui ad avere un’anima.

La canzone classica napoletana è sempre attuale anche grazie alle rivisitazioni in chiave rap, blues, lounge e jazz ed è cosi che le nuove generazioni si sono avvicinate al mondo classico.

La canzone classica napoletana è un patrimonio inestimabile tale da essere conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo. Anche se non comprendono il napoletano, tutto il mondo conosce e canta le canzoni classiche amandone la melodia e il ritmo.

Dall’amore verso questo patrimonio nasce Napulitanata, un’associazione culturale la cui sede si trova alla Galleria Principe di Napoli, di fronte al Museo Archeologico Nazionale. Uno dei musei più importanti al mondo per l’unicità e per la ricchezza del patrimonio che accoglie al suo interno.

Napulitanata è composta interamente da giovani under 35 e ha come obiettivo principale quello di valorizzare la Canzone Napoletana Classica come attrattore turistico-culturale per la città di Napoli. Il gruppo di lavoro è composto da musicisti, studiosi del tema o da semplici appassionati che hanno deciso di prestare le rispettive competenze per la realizzazione dei progetti dell’Associazione.

La vision comune al gruppo è la concezione di una Napoli formato Europeo pur nel rispetto della sua storia e della sua inestimabile cultura. Questo obiettivo può essere perseguito attraverso progetti aperti ad una concezione moderna di turismo sostenibile.

Il fenomeno Canzone Napoletana Classica è una forte risorsa identitaria e costituisce un Patrimonio Culturale materiale e immateriale in grado di generare valore sul territorio.

Pubblicato da Valeria

Napoletana verace, classe 89. Laureata in Culture Digitali e della comunicazione presso la facoltà di Sociologia dell'Università Federico di Napoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: