Bella brì: la tradizione orafa incontra il moderno fashion jewel

bijoux

La malafemmena è sempre la ricerca di nuove storie interessanti da raccontarvi. Ha intenzione di presentarvi un marchio  il cui obiettivo è di portare avanti  tradizione artigianale napoletana da lei tanta sostenuta per la sua singolarità.

In Bella bri l’antica tradizione orafa italiana incontra il tocco moderno del fashion jewel. Ogni bijuox si pregia di una lavorazione artigianale in ciascuna componente : dalla lavorazione dei metalli rigorosamente al banco, al processo decorativo, alla produzione di pietre che non possono essere eseguiti da macchine industriali, ma esclusivamente a mano. La caratteristica dei gioielli Bella bri è l’uso della resina trasparente. La resina è una materia prima molto versatile, che consente la realizzazione di oggetti sempre originali e di grande impatto emozionale.

Il marchio Bella Bri si ispira alla leggenda partenopea della bella ‘mbriana, spirito benefico che nella credenza popolare proteggeva il focolare domestico. Secondo il mito, la ‘mbriana era una principessa resa folle da un amore finito male. Caduta in disgrazia, la povera addolorata cominciò a vagare per la città. Suo padre, per salvaguardare la figlia, regalava doni a quelle famiglie che la ospitavano, anche se per breve tempo, nella loro casa. Per non scatenare le ire di questa figura comunque molto capricciosa, i commensali solevano aggiungere un posto a tavola per non mancare mai di rispetto all’antica principessa. La bella ‘mbriana si può manifestare sotto forma di geco o nelle fattezze di una presenza femminile dal viso solare: etimologicamente infatti ‘mbriana deriva dal latino Meridiana, ossia l’ora più luminosa del giorno.

Pubblicato da Valeria

Napoletana verace, classe 89. Laureata in Culture Digitali e della comunicazione presso la facoltà di Sociologia dell'Università Federico di Napoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: