Mappi-na: mappa alternativa della città.

La malafemmena cerca di proporre ai suoi lettori un’immagine alternativa di Napoli, promuovendo la parte sana e creativa. La malafemmena ha l’obiettivo di far conoscere una parte di cui se ne parla poco  perchè è un format che non vende.  Napoli ,  come ogni città del mondo,  ha i suoi  lati positivi e negativi, ma questi ultimi prevalgono sempre.  La malafemmena odia il vittimismo e vuole raccontare questa Napoli a chi è interessato.

La malafemmena è rimasta colpita da un progetto che ha proprio questo obiettivo che intende raccontare la città diversamente  : Mappi-Na.

MappiNa è un progetto che nasce a Napoli e vuole realizzare una mappa alternativa della città.

E’ una piattaforma di comunicazione urbana di collaborative mapping e vuole costruire una mappa alternativa intercettando la varietà dei linguaggi con cui si esprime la città. 
Intende realizzare – attraverso un contributo critico e collettivo alle immagini stereotipate di Napoli – letture aperte, plurime, variabili, immaginarie, a più voci della città.

Il protagonista non è la città enunciata (dei libri, le cartoline, le guide, etc) ma quella che enuncia, che produce racconti e immagina. 
 Il progetto è rivolto agli abitanti, studenti, operatori in campo culturale e a tutti coloro che catturano – attraverso foto, video e testi – l’esperienza quotidiana della città.
 Vuole comporre attraverso la loro  esperienza una mappa collettiva che tracci una nuova narrazione urbana, che apra ad un diverso sguardo e sia una occasione dove sperimentare modi alternativi di trasformare la città.

MappiNa si costruisce georeferenziando le pratiche che si vedono nei LUOGHI e i SUONI che si ascoltano in città, i luoghi ABBANDONATI da esplorare e le IDEE di riuso o di attraversamento della città da sperimentare. Si costruisce facendo emergere la varietà degli ATTORI che producono cultura e gli EVENTI che la diffondono.

MappiNa è un tentativo di costruzione collettiva dell’immagine di una città da parte dei suoi abitanti, non più cittadini utenti e/o utilizzatori degli spazi pubblici, ma protagonisti dei loro luoghi di vita, capaci di ridare senso e significato all ’esperienza urbana.

Dopo poco meno di un anno, MappiNa da Napoli inizia a viaggiare per l’Italia, mettendo la piattaforma a disposizione anche per la realizzazione di mappe alternative di Milano e di Roma.

www.mappi-na.it

profile_487114799_75sq_1375169522

Pubblicato da Valeria

Napoletana verace, classe 89. Laureata in Culture Digitali e della comunicazione presso la facoltà di Sociologia dell'Università Federico di Napoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: